Progetto Dentista Sicuro

CARATTERISTICHE DEL COVID 19 E PROCEDURE PER GARANTIRE LA VOSTRA SICUREZZA MANTENENDO LA QUALITA’ DELLE CURE

Progetto Dentista Sicuro

Il covid 19 appartiene alla famiglia dei Corona virus, si riproduce nella gola e nella saliva delle persone infettate e si diffonde soprattutto per via aerea quando: SI PARLA, SI TOSSISCE, SI STARNUTISCE E QUANDO SI VAPORIZZA ACQUA NELLA BOCCA COME SUCCEDE DURANTE LE TERAPIE ODONTOIATRICHE. 
Sopravvive qualche ora nell’ambiente veicolandosi alle goccioline di saliva del paziente e depositandosi per gravità sulle superfici della stanza dove ha soggiornato per vari minuti la persona infetta.

PER LA FASE 2 COVID 19, LA CLINICA RINALDI SEGUE LE ULTIME DIRETTIVE EMANATE DAL TAVOLO TECNICO IL 4.5.2020, COME LINEE GUIDA PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’. TALI DIRETTIVE SONO A DISPOSIZIONE DEL PAZIENTE SUL SITO, DI SEGUITO VENGONO INTEGRATE E FORNITE ULTERIORI SPIEGAZIONI SUI MACCHINAR I E LE PROCEDURE IN USO

4 livelli di difesa

1. INTERCETTARE IL PAZIENTE CONTAGIOSO

  • TRIAGE TELEFONICO, RIPETUTO E CONFERMATO PRIMA DI ACCEDERE ALLE TERAPIE
  • MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA E DELL’OSSIGENO NEL SANGUE (EVENTUALE)
  • RIDUZIONE DEGLI INGRESSI E DISTANZIAMENTO SOCIALE IN ATTESA E NEI PERCORSI

2. DIMINUIRE LE POSSIBILI EMISSIONI DI VIRUS NELL’AMBIENTE

3. SANIFICAZIONE DI TUTTI GLI AMBIENTI DELLA CLINICA ODONTOIATRICA

4. PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DELLA CLINICA ODONTOIATRICA

I TEST EMATOLOGICI E/O SALIVARI RAPIDI PER LA DIAGNOSI DEL COVID 19 ENTRERANNO NEL PROTOCOLLO DI SICUREZZA APPENA NE SARA’ ACCERTATA L’UTILITA’ E LA POSSIBILITA’ D’ACQUISTO

INTERCETTARE IL PAZIENTE CONTAGIOSO

Termometri laser e termometri a contatto sono gli strumenti da noi usati per rivelare la temperatura del paziente all’ingresso. In casi sospetti si misura l’ossigeno nel sangue, dato che è un valore che si altera precocemente nei pazienti infetti.

All’ingresso della clinica al paziente vengono forniti: guanti e mascherina e ha un armadio personale per i soprabiti e un box con chiave dove riporre gli oggetti personali. Tali spazi vengono sanificati dopo l’uscita del paziente dalla clinica.

DIMINUIRE LE POSSIBILI EMISSIONI DI VIRUS NELL’AMBIENTE

Ci sono studi scientifici dove sono stati testati i collutori che dopo uno sciacquo di 30 secondi diminuiscano la carica virale nella bocca del paziente. Gli unici efficaci si sono rivelati: Iodiopovidone allo 0,2-1% 1/, foto 3 Perossido di idrogeno al 2%, Clorexidina al 2%  (Usati nel nostro studio  )  e  Cetilpiridinio Cloruro 0,1% ,  ( gusto molto sgradevole )

La diga di gomma è uno strumento da noi usato di routine perché ci permette di isolare il dente dal resto della bocca e quindi dalla saliva del paziente. L’aria e l’acqua che esce dai nostri strumenti non si mischia con le goccioline di saliva e quindi l’aerosol che si forma durante la terapia del dente non è infetto e non contamina le superfici dell’unita operativa.

Per aumentare l’efficacia dell’aspirazione dell’aerosol  acqua + saliva del paziente,  prodotto dai nostri strumenti rotanti,  utilizziamo  aspiratori  con apribocca e acquisito una macchina aspirante del’Humana  Service NFK, dotata di filtro HEPA 12, che ci permette di lavorare in sicurezza  nei casi di produzione massiva dell’aerosol come quando si esegue l’igiene con gli ultrasuoni.

SANIFICAZIONE DI TUTTI GLI AMBIENTI DELLA CLINICA ODONTOIATRICA

La nostra clinica è dotata nelle zone lavorative e in quelle aperte al pubblico di un sistema di Ricambio Forzata dell’Aria che viene filtrata ad ogni passaggio. L’impianto condizionante viene Sanificato con un intervallo di 2 mesi invece che ogni 6 mesi come si è fatto sino ad oggi. Un ulteriore vantaggio della clinica è quello di avere le finestre a Est - Ovest e questo favorisce il naturale ricambio dell’aria.
L’AERAZIONE DEGLI STUDI E’ CONSIDERATA UNA MISURA BASILARE DI SICUREZZA CONTRO IL COVID19

Le lampade UV al Biossido di Titanio (TiO2),  danno luogo a reazioni di riduzione e di ossidazione che inattivano le sostanze nocive presenti nell’aria quali i virus, batteri, muffe ed  molecole tossiche responsabili di cattivi odori.
In una ora, grazie al sistema di ventilazione che porta l’aria della stanza a contatto della lampada, è in grado di sanificare completamente l’aria di una stanza e abbattere del 60% la contaminazione dei patogeni sulle superfici.

La macchina che produce Ozono, viene attivata per 15 m (timer)  dopo l’uscita del paziente dalla stanza operativa. Le molecole di Ozono che si formano hanno la capacità di distruggere i batteri e i virus con cui vengono a contatto. La stanza deve essere areata prima di essere riutilizzata perché la concentrazione di ozono, necessaria per avere l’effetto battericida, può essere dannosa per le persone. Un ulteriore ciclo di ozonizzazione viene effettuato durante la NOTTE in tutta la struttura.

La vaporizzatrice Polti, produce un Vapore secco a 180° che uccide il 99,9 %  di spore, batteri e virus. Viene utilizzata per sanificare le unità operative e tutte le superfici e gli ambienti in segreteria, in sala d’ attesa ed anche sugli abiti dei pazienti. Al mattino presuto prima dell’inizio dell’attività lo studio viene arieggiato e i pavimenti vengono sanificati con vapore a 180° e detergenti all’ipoclorito di Na

PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DELLA CLINICA ODONTOIATRICA

 L’ART.75 DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEL LAVORO IMPONE  ALL’ODONTOIATRA DI PROTEGGERE SE STESSO , I COLLABORATORI E LE ASSISTENTI ALLA POLTRONA CHE OPERANO NELLO STUDIO

A causa della elevata  infettività del covid19  e della sua trasmissibilità per via aerea, i dispositivi di protezione individuale devono essere implementati per mettere in sicurezza gli Operatori Sanitari. L’uso necessario di doppi guanti, camici protettivi,  visiere e mascherine ffp2, che rendono difficoltosa la respirazione e appannano gli occhiali,  ci consentono  di operare per un tempo limitato  e di eseguire solamente cure odontoiatriche di base.

L’UTILIZZO DI CASCHI CHIUSI A VENTILAZIONE FORZATA CON DISPOSITIVI FILTRANTI P2, come la POWERCUP ACTIVE permette agli operatori di indossare gli ingranditori e di avere una perfetta visione del campo operatorio anche per interventi di lunga durata come quelli di protesi o di chirurgia.
L’UTILIZZO DI QUESTE DISPOSITIVI AVANZATI DI PROTEZIONE CI CONSENTE DI MANTENERE LE NOSTRE TERAPIE AL CONSUETO GRADO DI PRECISIONE ED ESTETICA, NEL RISPETTTO DELLA TOTALE SICUREZZA DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI SANITARI

Studio Rinaldi
  • Viale Giulio Cesare, 47 - 00192 Roma (RM)
  • P.IVA 07339131000
  • Iscrizione all'Albo provinciale dei Medici Chirurghi di Roma n°0000032211
    Iscrizione all'Albo provonciale degli Odontoiatri di Roma n°0000005276


dentisti-italia.it
Orari d'apertura
Lunedì 8:30 - 19:00
Martedì 8:30 - 19:00
Mercoledì 8:30 - 19:00
Giovedì 8:30 - 19:00
Venerdì 8:30 - 19:00
Sabato Su appuntamento
Domenica Chiuso
© 2019. «Dentisti Italia». É severamente vietata la riproduzione.